Lavatrice gira ma non centrifuga: cause e soluzioni

Dic 4, 2024 | Lavatrice

La tua lavatrice gira ma non centrifuga? Questo è un problema comune che può avere diverse cause, alcune facilmente risolvibili, altre che richiedono l’intervento di un tecnico specializzato. In questa guida analizzeremo le cause principali, i metodi per risolvere il problema in autonomia e i segnali che indicano quando è necessario rivolgersi a un professionista.

Cause principali di una lavatrice che gira ma non centrifuga e le soluzioni

La centrifuga è una delle funzioni più importanti della lavatrice, progettata per rimuovere l’acqua in eccesso dai vestiti al termine del ciclo di lavaggio. Durante questa fase, il tamburo ruota a velocità molto elevate, utilizzando la forza centrifuga per eliminare l’acqua e facilitare l’asciugatura dei capi. Se questa funzione non opera correttamente, i vestiti rimangono zuppi, prolungando i tempi di asciugatura e aumentando il rischio di cattivi odori o muffe. Inoltre, una centrifuga malfunzionante può essere sintomo di problemi più gravi che, se trascurati, potrebbero compromettere l’intero elettrodomestico.

Vediamo nel dettaglio le possibili cause di una centrifuga che non funziona e le soluzioni per ogni scenario.

1. Guasto al motore della lavatrice

Il motore è la componente fondamentale della lavatrice. È responsabile del movimento del tamburo durante tutte le fasi del lavaggio, inclusa la centrifuga, che richiede velocità elevate. Se il motore non funziona correttamente, potrebbe far girare il tamburo a bassa velocità durante il lavaggio, ma non riuscire a raggiungere le alte velocità necessarie per la centrifuga.

Cause principali del guasto al motore:

  • Sovraccarico: Un carico eccessivo di vestiti può stressare il motore, causando un blocco temporaneo o un surriscaldamento.
  • Problemi elettrici: Interruzioni nei collegamenti elettrici o un condensatore difettoso possono influenzare il funzionamento del motore.
  • Usura nel tempo: Nei modelli più vecchi, il motore può deteriorarsi con l’uso continuo.

Soluzione:

  • Passo 1: Scollega la lavatrice dalla corrente per evitare rischi elettrici.
  • Passo 2: Riduci il carico di vestiti e prova a far ripartire la centrifuga.
  • Passo 3: Controlla il condensatore o eventuali interruzioni elettriche. Se non hai esperienza, è consigliabile chiamare un tecnico.
  • Passo 4: Nei casi di usura del motore, valuta la sostituzione. Questa operazione ha un costo variabile tra €100 e €200.

2. Cinghia rotta o usurata

La cinghia collega il motore al tamburo, trasferendo il movimento necessario per il funzionamento della lavatrice. Se la cinghia è usurata, allentata o completamente rotta, il tamburo potrebbe non girare affatto o muoversi a velocità ridotta, impedendo alla centrifuga di operare.

Sintomi di una cinghia difettosa:

  • Rumori insoliti, come cigolii o scatti durante il lavaggio.
  • Il tamburo non gira durante la centrifuga, ma potrebbe muoversi lentamente durante il lavaggio.
  • La cinghia appare visibilmente consumata o danneggiata.

Soluzione:

  • Passo 1: Spegni la lavatrice e scollegala dalla presa di corrente.
  • Passo 2: Rimuovi il pannello posteriore della lavatrice utilizzando un cacciavite.
  • Passo 3: Verifica lo stato della cinghia. Se è allentata, prova a riposizionarla. Se è rotta, sostituiscila con una nuova compatibile con il tuo modello di lavatrice.
  • Passo 4: Una volta installata la nuova cinghia, rimonta il pannello e prova a far ripartire la lavatrice.

3. Problemi con il sensore di bilanciamento

Le lavatrici moderne sono dotate di sensori di bilanciamento per garantire una distribuzione uniforme del carico all’interno del tamburo. Questi sensori servono a prevenire danni al tamburo o vibrazioni eccessive durante la centrifuga. Se il sensore rileva uno squilibrio nel carico, la lavatrice potrebbe interrompere la centrifuga.

Cause dello squilibrio:

  • Carico eccessivo di capi pesanti, come asciugamani o coperte.
  • Distribuzione disomogenea dei vestiti nel tamburo.
  • Malfunzionamento del sensore di bilanciamento.

Soluzione:

  • Passo 1: Pausa il ciclo di lavaggio e ridistribuisci i vestiti nel tamburo.
  • Passo 2: Assicurati che la lavatrice sia posizionata su una superficie piana e stabile. Regola i piedini, se necessario.
  • Passo 3: Se il problema persiste, controlla il sensore di bilanciamento. In caso di guasto, sarà necessario sostituirlo.

4. Blocco del filtro o del tubo di scarico

La centrifuga dipende dalla capacità della lavatrice di scaricare l’acqua in eccesso. Se il filtro o il tubo di scarico sono ostruiti, l’acqua non può defluire correttamente, bloccando l’avvio della centrifuga.

Sintomi di un problema di scarico:

  • Acqua residua nel tamburo al termine del ciclo di lavaggio.
  • Odori sgradevoli provenienti dal filtro o dal tubo di scarico.
  • Messaggi di errore sul display della lavatrice (nei modelli digitali).

Soluzione:

  • Passo 1: Scollega la lavatrice dalla corrente.
  • Passo 2: Individua il filtro, solitamente posizionato nella parte bassa della lavatrice, dietro uno sportello.
  • Passo 3: Rimuovi il filtro e puliscilo accuratamente, eliminando residui di sporco, detersivo o oggetti estranei.
  • Passo 4: Controlla il tubo di scarico per verificare che non sia piegato o ostruito. Se necessario, utilizza uno scovolino per pulirlo.
  • Passo 5: Rimonta tutto e prova a far ripartire la centrifuga.

5. Guasto al sensore della centrifuga

Il sensore della centrifuga monitora il livello di acqua residua e la velocità del tamburo per avviare correttamente il ciclo. Se il sensore è guasto, potrebbe impedire alla lavatrice di avviare la centrifuga, anche se tutte le altre condizioni sono soddisfatte.

Sintomi di un sensore guasto:

  • Il ciclo di centrifuga non si avvia, anche quando il tamburo è bilanciato e il carico è corretto.
  • La lavatrice accelera e decelera in modo irregolare durante il lavaggio.
  • Codici di errore specifici indicano problemi con il sensore (consultare il manuale della lavatrice).

Soluzione:

  • Passo 1: Spegni la lavatrice e scollegala dalla corrente.
  • Passo 2: Consulta il manuale del produttore per individuare il sensore della centrifuga.
  • Passo 3: Se possibile, verifica il collegamento elettrico del sensore. In caso di danno, sarà necessario sostituirlo.
  • Passo 4: Rivolgiti a un tecnico specializzato se non ti senti sicuro nell’effettuare la sostituzione.

Quando chiamare un tecnico

Se non riesci a risolvere il problema in autonomia, è il momento di rivolgersi a un professionista. Ecco i segnali che richiedono assistenza tecnica:

  • Il tamburo non gira affatto: Potrebbe essere un problema del motore o della scheda elettronica.
  • Rumori insoliti durante il lavaggio: Questo potrebbe indicare un guasto interno.
  • Persistenti problemi di scarico: Potrebbe essere necessaria una pulizia approfondita o la sostituzione della pompa.

Costi medi di riparazione

  • Sostituzione della cinghia: Tra €50 e €80.
  • Riparazione del motore: Tra €100 e €200.
  • Pulizia del sistema di scarico: Tra €50 e €100.

Individuare e risolvere i problemi della centrifuga della lavatrice è essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’elettrodomestico e prolungarne la durata. Molte delle cause possono essere risolte con interventi semplici, come la pulizia del filtro o la ridistribuzione del carico. Tuttavia, per guasti più complessi, come il malfunzionamento del motore o dei sensori, è consigliabile affidarsi a un tecnico specializzato per evitare danni ulteriori. Con una manutenzione regolare e un uso corretto, potrai prevenire la maggior parte dei problemi e mantenere la tua lavatrice in condizioni ottimali.

Nota Importante:

Le guide che forniamo sono create con l’intento di offrire informazioni utili e pratiche. Tuttavia, è importante tenere presente che potrebbero contenere errori o non essere aggiornate con le ultime specifiche tecniche. Ogni elettrodomestico è unico, e alcune soluzioni potrebbero non essere adatte al tuo modello specifico.

Per evitare danni o malfunzionamenti, consigliamo vivamente di effettuare una ricerca approfondita in base al tuo modello specifico. In caso di dubbi o problemi complessi, ti suggeriamo di contattare un servizio di assistenza elettrodomestici per ricevere supporto professionale.

La sicurezza e il corretto funzionamento dei tuoi elettrodomestici sono la nostra priorità!

Assistenza Elettrodomestici

Centro Assistenza Elettrodomestici Piacenza è un servizio di riparazioni elettrodomestici per qualsiasi problema, dalla riparazione dei frigoriferi, asciugatrici e lavatrici all’assistenza delle lavastoviglie.

Codici di errore delle lavatrici Hotpoint Ariston

Codici di errore delle lavatrici Hotpoint Ariston

Le lavatrici Hotpoint Ariston sono note per la loro affidabilità e tecnologia avanzata. Tuttavia, come qualsiasi elettrodomestico, possono presentare malfunzionamenti segnalati tramite codici di errore. Comprendere questi codici è essenziale per risolvere i problemi...

Quanto costa riparare una lavatrice bloccata con panni?

Quanto costa riparare una lavatrice bloccata con panni?

La lavatrice è un elettrodomestico essenziale nella maggior parte delle case moderne, ma può presentare problemi, tra cui il blocco dello sportello, che impedisce di estrarre i panni. Questo articolo esplora le possibili cause, le soluzioni fai-da-te e i costi...

Quanto costa riparare una lavatrice che perde acqua?

Quanto costa riparare una lavatrice che perde acqua?

Una lavatrice che perde acqua può essere una delle situazioni più fastidiose da affrontare in casa. L'acqua che fuoriesce può danneggiare il pavimento e causare disagi significativi, oltre a sollevare una domanda importante: quanto costa riparare una lavatrice che...