Se la tua lavatrice perde acqua da sotto, può essere un problema preoccupante che richiede attenzione immediata. Una perdita d’acqua non solo può danneggiare la lavatrice stessa, ma può anche causare problemi al pavimento e, in casi più gravi, infiltrazioni d’acqua che possono portare a danni strutturali. Fortunatamente, molte delle cause che portano a questo problema sono relativamente facili da identificare e risolvere.
In questo articolo, esamineremo le cause più comuni per cui una lavatrice potrebbe perdere acqua da sotto e ti guideremo attraverso le possibili soluzioni per risolvere il problema.
Perdita d’acqua da sotto la lavatrice: Cause e soluzioni
Le perdite d’acqua da sotto la lavatrice possono derivare da diversi problemi, che vanno da guarnizioni usurate a componenti danneggiati. Ecco le cause più comuni:
1. Guarnizioni della porta o del cestello danneggiate
Le guarnizioni sono componenti fondamentali per mantenere l’acqua all’interno della lavatrice durante il ciclo di lavaggio. Se le guarnizioni della porta o del cestello sono usurate, crepate o danneggiate, possono causare perdite d’acqua.
- Guarnizione della porta: Verifica se la guarnizione in gomma intorno alla porta della lavatrice è intatta. Se noti crepe o segni di usura, la guarnizione potrebbe non sigillare correttamente, permettendo all’acqua di fuoriuscire.
- Guarnizione del cestello: Anche la guarnizione che circonda il cestello può usurarsi con il tempo. Controlla attentamente per eventuali danni e, se necessario, sostituiscila per evitare ulteriori perdite.
2. Tubo di scarico mal collegato o danneggiato
Il tubo di scarico è responsabile di espellere l’acqua sporca dalla lavatrice. Se è mal collegato, piegato o danneggiato, può causare perdite d’acqua.
- Collegamento del tubo: Assicurati che il tubo di scarico sia saldamente collegato sia alla lavatrice che allo scarico a muro. Se il collegamento è allentato, stringilo per evitare perdite.
- Danni al tubo: Controlla il tubo per eventuali segni di usura, crepe o piegature. Un tubo danneggiato può causare perdite significative e dovrebbe essere sostituito immediatamente.
3. Filtro della pompa intasato
Il filtro della pompa raccoglie piccoli detriti che possono entrare nel sistema di scarico della lavatrice. Se questo filtro si intasa, può impedire all’acqua di uscire correttamente, causando un ritorno d’acqua che può fuoriuscire dalla parte inferiore della lavatrice.
- Pulizia del filtro: Verifica e pulisci regolarmente il filtro della pompa, solitamente situato nella parte inferiore della lavatrice dietro un piccolo sportello. Rimuovi eventuali detriti accumulati per assicurare un flusso d’acqua regolare.
4. Problemi con la pompa di scarico
La pompa di scarico è un componente chiave che espelle l’acqua dalla lavatrice. Se la pompa è danneggiata, usurata o ostruita, l’acqua potrebbe non essere scaricata correttamente, causando perdite.
- Ispezione della pompa: Se noti rumori strani durante il ciclo di scarico o l’acqua non viene espulsa correttamente, la pompa potrebbe essere difettosa. Controlla visivamente la pompa e sostituiscila se necessario.
5. Troppo detersivo o detersivo sbagliato
Usare troppo detersivo o un detersivo non adatto può causare un eccesso di schiuma all’interno della lavatrice. Questa schiuma può fuoriuscire dal cestello e provocare perdite d’acqua.
- Quantità di detersivo: Utilizza sempre la quantità raccomandata di detersivo indicata nel manuale della lavatrice. Troppo detersivo non solo può causare perdite, ma può anche danneggiare l’interno della lavatrice.
- Tipo di detersivo: Assicurati di utilizzare un detersivo adatto per lavatrici a carico frontale o a carico dall’alto, a seconda del tuo modello. Un detersivo non appropriato può causare eccessiva formazione di schiuma.
6. Problemi con il cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo è il punto in cui inserisci il detersivo, l’ammorbidente e altri additivi. Se il cassetto è ostruito, danneggiato o non posizionato correttamente, può causare perdite d’acqua durante il ciclo di lavaggio.
- Pulizia del cassetto: Rimuovi e pulisci regolarmente il cassetto del detersivo per eliminare residui di detersivo o ammorbidente che possono accumularsi e ostruire il flusso dell’acqua.
- Ispezione del cassetto: Controlla che il cassetto sia inserito correttamente e che non ci siano segni di usura o danni che potrebbero compromettere il suo funzionamento.
7. Guasti interni o componenti difettosi
In alcuni casi, la perdita d’acqua può essere causata da guasti interni più seri, come una vasca danneggiata, un tubo interno rotto o un componente allentato.
- Ispezione visiva: Se hai competenze tecniche, puoi smontare il pannello posteriore della lavatrice per ispezionare i componenti interni alla ricerca di perdite evidenti o parti danneggiate.
- Contatta un tecnico: Se non riesci a identificare la causa della perdita o se sospetti un guasto interno, è consigliabile contattare un tecnico qualificato per una diagnosi e una riparazione professionale.
Come capire da dove perde la lavatrice?
Quando la tua lavatrice inizia a perdere acqua, è importante identificare rapidamente l’origine della perdita per evitare danni sia all’elettrodomestico che alla tua casa. Capire da dove proviene l’acqua richiede un po’ di pazienza e un controllo sistematico delle varie parti della lavatrice. Ecco una guida passo passo per aiutarti a individuare la fonte della perdita.
Prepara la lavatrice per l’ispezione – Prima di iniziare, scollega la lavatrice dalla rete elettrica per garantire la tua sicurezza. Se possibile, sposta la lavatrice in una posizione che ti permetta di ispezionare facilmente tutte le sue parti, inclusi i tubi e la parte posteriore.
Controlla il punto di fuoriuscita dell’acqua – Osserva attentamente dove si accumula l’acqua sotto o intorno alla lavatrice. Questo ti darà un primo indizio su dove potrebbe trovarsi la fonte della perdita. Se l’acqua si accumula:
- Davanti alla lavatrice: potrebbe trattarsi di un problema con la guarnizione della porta o il cassetto del detersivo.
- Dietro la lavatrice: potrebbe indicare un problema con il tubo di scarico o il tubo di ingresso dell’acqua.
- Sotto la lavatrice: la perdita potrebbe provenire dal filtro della pompa, dalla pompa di scarico o da una guarnizione interna.
Esamina le guarnizioni della porta e del cestello – Una delle cause più comuni di perdite nella parte anteriore della lavatrice è una guarnizione della porta danneggiata o usurata. Controlla attentamente la guarnizione in gomma intorno alla porta:
- Guarnizione della porta: Cerca crepe, tagli o deformazioni. Passa un dito lungo tutta la guarnizione per sentire eventuali irregolarità. Se la guarnizione non è perfettamente integra, potrebbe non sigillare correttamente l’acqua durante il ciclo di lavaggio.
- Guarnizione del cestello: Controlla anche la guarnizione interna che circonda il cestello. Eventuali segni di usura potrebbero causare perdite d’acqua.
Ispeziona il cassetto del detersivo – Il cassetto del detersivo può essere un’altra fonte di perdite, specialmente se è ostruito o danneggiato. Rimuovi il cassetto e verifica:
- Residui di detersivo o ammorbidente: Se ci sono accumuli, pulisci il cassetto con acqua calda e un detergente delicato.
- Danni al cassetto: Cerca crepe o segni di usura. Un cassetto danneggiato potrebbe non contenere correttamente l’acqua, causando fuoriuscite durante il lavaggio.
Controlla i tubi di ingresso e scarico dell’acqua – Le perdite nella parte posteriore della lavatrice sono spesso causate da tubi di ingresso o di scarico allentati o danneggiati. Per ispezionarli:
- Tubo di ingresso dell’acqua: Assicurati che sia saldamente collegato sia alla lavatrice che al rubinetto. Verifica che non ci siano crepe o usura sul tubo.
- Tubo di scarico: Controlla che sia correttamente collegato al sistema di scarico domestico e che non sia piegato o danneggiato. Anche una piccola crepa può causare perdite significative.
Esamina il filtro della pompa e la pompa di scarico – Le perdite sotto la lavatrice possono spesso essere attribuite al filtro della pompa o alla pompa di scarico. Segui questi passaggi:
- Filtro della pompa: Solitamente situato nella parte inferiore della lavatrice, dietro un piccolo sportello. Rimuovilo e verifica la presenza di detriti o blocchi che potrebbero impedire il corretto scarico dell’acqua. Pulisci il filtro regolarmente per prevenire problemi.
- Pompa di scarico: Se la pompa è difettosa o danneggiata, potrebbe non scaricare correttamente l’acqua, causando un accumulo e una fuoriuscita sotto la lavatrice. Ascolta rumori insoliti durante il ciclo di scarico e, se necessario, sostituisci la pompa.
Ispeziona l’interno della lavatrice per guasti più seri – Se non riesci a individuare la fonte della perdita con i passaggi precedenti, potrebbe essere necessario esaminare l’interno della lavatrice:
- Rimuovi i pannelli esterni: Con attenzione, rimuovi i pannelli esterni della lavatrice per accedere alle componenti interne. Cerca segni evidenti di acqua o umidità, specialmente vicino ai tubi, alla vasca e alla pompa.
- Controlla le giunture e le connessioni: Verifica che tutte le giunture e le connessioni dei tubi siano ben salde e non ci siano segni di corrosione o danni.
Prova un ciclo di lavaggio di prova – Dopo aver eseguito le ispezioni e le riparazioni necessarie, esegui un ciclo di lavaggio di prova con un carico ridotto per verificare se la perdita persiste. Osserva attentamente la lavatrice durante il ciclo per vedere se si verifica ancora una perdita.
Se, nonostante tutti questi controlli, non riesci a determinare la fonte della perdita o se il problema sembra troppo complesso, è il momento di chiamare un tecnico qualificato. Un professionista sarà in grado di diagnosticare con precisione il problema e proporre una soluzione efficace.